Monterosso al Mare
La poesia delle Cinque Terre
Monterosso al Mare è uno dei cinque pittoreschi borghi che compongono le Cinque Terre, una delle destinazioni più affascinanti della Liguria e dell'Italia intera. Questo borgo marinaro, il più grande e popoloso delle Cinque Terre, è famoso per le sue spiagge, il suo centro storico e il panorama mozzafiato sul Mar Ligure.
Passeggiare per Monterosso significa immergersi in un'atmosfera autentica e rilassata, circondati dalla bellezza del mare e delle montagne terrazzate.
È un luogo che combina la quiete della natura con il calore delle tradizioni locali.


Le spiagge
Monterosso al Mare è uno dei cinque pittoreschi borghi che compongono le Cinque Terre, una delle destinazioni più affascinanti della Liguria e dell'Italia intera. Questo borgo marinaro, il più grande e popoloso delle Cinque Terre, è famoso per le sue spiagge, il suo centro storico e il panorama mozzafiato sul Mar Ligure.
Passeggiare per Monterosso significa immergersi in un'atmosfera autentica e rilassata, circondati dalla bellezza del mare e delle montagne terrazzate.
È un luogo che combina la quiete della natura con il calore delle tradizioni locali.


Centro storico
La parte antica di Monterosso, separata da Fegina da un tunnel pedonale, è un incanto di carruggi, case colorate e piazzette pittoresche.
Da non perdere:
- La Chiesa di San Giovanni Battista, un esempio di architettura gotico-ligure con la sua facciata a strisce bianche e nere.
- Il Convento dei Cappuccini, situato su una collina, che offre una vista panoramica unica.
- La Torre Aurora, una torre medievale che separa le due parti del paese.


Enogastronomia
Monterosso è un paradiso per gli amanti della cucina ligure. È famoso per le acciughe sotto sale, presidio Slow Food, e per i piatti tipici come il pesto alla genovese e la focaccia.
Il vino bianco delle Cinque Terre, prodotto nei terrazzamenti a picco sul mare, è una delizia da assaporare.


Sentieri panoramici
Monterosso è un punto di partenza ideale per esplorare i famosi sentieri delle Cinque Terre. Tra i percorsi più popolari ci sono il Sentiero Azzurro verso Vernazza e il sentiero per il Santuario di Soviore, che offre una vista spettacolare.


Cosa fare a Monterosso
Monterosso al Mare, il borgo più grande delle Cinque Terre, è una perla incastonata tra spiagge sabbiose, acque cristalline e pittoreschi vicoli.
La sua bellezza unica e il ricco patrimonio culturale lo rendono una meta imperdibile per chi visita questa affascinante regione ligure.
Monterosso è il punto di partenza ideale per numerose attività:
- Trekking ed escursionismo: i sentieri offrono paesaggi unici, tra cui il famoso percorso per Vernazza (592-4, SVA2) o quello verso Punta Mesco.
- Gite in barca: al tramonto, personalizzate o alla scoperta delle Cinque Terre.
- Avventure: kayak, e-bike o persino paragliding per i più avventurosi.
- Degustazioni serali: corsi di vini e cene in aziende agricole locali.
Le spiagge più belle di Monterosso
- Spiaggia di Fegina: la più famosa, con stabilimenti attrezzati e un'acqua limpida.
- Beach Bar Alga: perfetto per rilassarsi con servizi di qualità.
- Spiaggia Tragagia: un angolo tranquillo e suggestivo.
- Scoglio di Monterosso: ideale per gli amanti degli scogli e del mare cristallino.
- Monterosso al Mare Beach: una spiaggia iconica dalle acque turchesi.
Tour dei vini e degustazioni a Monterosso
Monterosso è famoso per i suoi vini locali, frutto di vitigni autoctoni come Albarola, Bosco e Vermentino. Durante una degustazione potrai assaporare:
- Cinque Terre DOC, un bianco convenzionale fresco ed elegante.
- Vini naturali e tradizionali, con caratteristiche uniche e autentiche.
- Sciacchetrà, un vino dolce tipico perfetto da abbinare ai cantucci.
Le degustazioni sono spesso accompagnate da prelibatezze locali come focaccia, crostini, salame e formaggi.
Cosa mangiare a Monterosso
La cucina ligure è rinomata per la sua semplicità e per l'utilizzo di ingredienti freschi. Tra i piatti tipici:
- Acciughe di Monterosso: una specialità locale.
- Focaccia ligure e pesto genovese: perfetti per uno spuntino.
- Torta di riso di Monterosso: un piatto salato ideale per un pranzo al sacco.
- Limone di Monterosso
Trekking a Monterosso
Gli amanti delle escursioni troveranno un paradiso tra i sentieri che attraversano Monterosso. Ecco alcune opzioni:
592-4 (SVA2) Monterosso - Vernazza
Durata: 2h 15min
Difficoltà: Per escursionisti esperti (EE)
Caratteristiche: panorami spettacolari, vigneti e scorci su Vernazza.
509 Monterosso - Madonna di Soviore
Durata: 1h 45min
Difficoltà: Escursionistico (E)
Caratteristiche: mulattiera storica tra ulivi e boschi di castagni.
590 Monterosso - Sant'Antonio Mesco
Durata: 1h 15min
Difficoltà: Escursionistico (E)
Caratteristiche: sentieri panoramici fino ai resti dell'eremo di Sant'Antonio.
591 Il Termine - Sant'Antonio Mesco - Levanto
Durata: 3h 50min (diviso in due tratti)
Difficoltà: Escursionistico (E)
Caratteristiche: panorami costieri mozzafiato.
Come arrivare a Monterosso
Il treno è il metodo più comodo per arrivare a Monterosso. Le Cinque Terre si trovano sulla linea Genova - La Spezia. Durata del viaggio: 3 ore.
Dalla stazione di Pisa Centrale partono ogni giorno treni Intercity diretti per Monterosso. Per raggiungere gli altri villaggi sono disponibili i treni Cinque Terre Express che fermano in tutte le stazioni delle Cinque Terre con cadenza di circa un treno ogni 15-20 minuti.
In autoDa Genova: autostrada A12 uscita Carrodano - Levanto poi direzione Levanto fino a Monterosso.
Tempo di percorrenza dall'uscita A12: 38 minuti (25 km).
Da La Spezia: autostradale A12 uscita Brugnato, poi direzione Borghetto di Vara e Pignone fino a Monterosso.
Tempo di percorrenza dall'uscita A12: 40 minuti (28 km).
Per chi arriva in auto, si consiglia di parcheggiare fuori dal centro, poiché l'accesso è limitato e le strade sono strette.

Le Cinque Terre
Le Cinque Terre, composte da Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono cinque piccoli borghi dalle caratteristiche uniche, incastonati tra ripide scogliere e affacciati sul cristallino Mar Ligure.
Ogni villaggio si distingue per i suoi colori vivaci, la bellezza autentica e la perfetta armonia con il paesaggio circostante.
Questo straordinario connubio di natura e cultura è valso loro, nel 1997, l'inserimento nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

Monterosso
Il borgo più grande delle Cinque Terre, famoso per le sue spiagge di sabbia dorata, i vigneti terrazzati e un incantevole centro storico ricco di tradizione e sapori autentici.

Vernazza
Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, colpisce per il suo porticciolo pittoresco, le case colorate e l'atmosfera romantica, ideale per chi cerca panorami indimenticabili.

Corniglia
L’unico borgo arroccato su un promontorio senza accesso diretto al mare, Corniglia offre vedute spettacolari, vicoli tranquilli e un’atmosfera autenticamente ligure.

Manarola
Famosa per i suoi edifici multicolore a picco sul mare, Manarola è il luogo perfetto per chi ama passeggiate panoramiche e degustazioni di vini locali.

Riomaggiore
Un borgo affascinante con un intricato intreccio di case color pastello, stradine suggestive e accesso diretto a incantevoli calette, ideale per un’immersione nella tradizione marinaresca.